PERCORSO TRIATHLON SPRINT e SUPER SPRINT

Nuoto: la frazione di nuoto si svolgerà nello specchio acqueo antistante lo stabilimento balneare della Aereonautica Militare presso la spiaggia del Poetto nel comune di Cagliari su un giro unico da 750 metri costituito da un triangolo con lati da 250+250+250 metri da affrontare in senso antiorario lasciando le due boe di virata alla sinistra degli atleti. La partenza avverrà dalla riva secondo la modalità stabilita dal delegato tecnico e/o dal giudice arbitro. Il percorso potrà subire delle modifiche a seconda delle condizioni meteo marine della giornata per garantire la massima sicurezza ai partecipanti. L’uscita avverrà dallo stabilimento dell’Esercito

La gara di super sprint prevede un triangolo di misura inferiore per uno sviluppo complessivo di 400 metri su giro unico in senso antiorario.


Ciclismo:
il circuito di gara è composto da un circuito di 5000 metri da ripetersi per 4 volte nello sprint, 2 volte nel super sprint, sviluppato nella via Lungo Saline con immissione alla stessa dalla via Isola San Pietro. Gli atleti presa la bici nella zona cambio, ubicata all’interno dell’area parcheggio dello stabilimento balneare dell’Esercito Italiano, imboccheranno a piedi la via Isola san Pietro per salire qui in sella al proprio mezzo e dirigersi nella via Lungo Saline, dapprima in direzione Quartu fino in prossimità della rotonda con la via Idrovora, prima della quale sarà collocato un giro di boa che reindirizzerà gli stessi in direzione Cagliari fino quasi all’intersezione con la via Gorgona dove sarà ubicato un ulteriore giro di boa. Gli atleti in prossimità della rotonda con la via Isola San Pietro imboccheranno la stessa fino all’altezza della via Rodi dove sarà posto il terzo di giro di boa che permetterà agli atleti di rimboccare il circuito di gara per i vari giri o di scendere dalla bici per dirigersi verso la zona cambio.

Corsa:
il percorso podistico è tracciato su un unico circuito a bastone lungo la corsia ciclo pedonale del Lungomare Poetto dalla zona cambio fino all’altezza della zona cosiddetta Capolinea, da percorrere per due volte dagli atleti impegnati nella distanza sprint, uno da quelli impegnati nel super sprint, al termine del quale si taglierà il traguardo della gara posto sempre sulla pista ciclopedonale all’altezza dello stabilimento balneare dell’Esercito Italiano.

Zona cambio: la Zona Cambio sarà ubicata all’interno del parcheggio dello stabilimento balneare dell’Esercito Italiano ed avrà una lunghezza di 75 metri delimitata da delle transenne. L’accesso alla zona cambio sarà consentito ai soli atleti, giudici e personale ausiliario autorizzato. Nell’area di transizione ogni atleta può introdurre solo il materiale strettamente necessario allo svolgimento della gara. Tutto il materiale usato in gara dai concorrenti: scarpe, maglie, cuffia, occhialini, muta, ecc., dovrà essere collocato, negli orari stabiliti, nei posti riservati e contrassegnati dai rispettivi numeri di gara. Gli atleti sono tenuti a riposizionare il materiale usato nelle varie frazioni al posto assegnato, pena ammonizioni o squalifica da parte dei Giudici di gara.
Un ulteriore corridoio della larghezza di due metri verrà realizzato parallelamente alla zona cambio verso il lato del mare, sempre all’interno dell’area in concessione all’Esercito Italiano, per permettere agli atleti di correre a piedi una volta usciti dall’acqua verso l’ingresso della zona cambio, lato sinistro dell’immagine. La mount e dismount line è nella via Isola San Pietro

PERCORSO TRIATHLON KIDS

Il tracciato sarà articolato nel susseguirsi delle frazioni di nuoto-bici-corsa nelle stesse aree interessate dalle gare di sprint e super sprint.

Ragazzi

Esordienti

Cuccioli

Mini Cuccioli